RESPIRA

Essere consapevoli delle proprie emozioni, non è semplice. Come in questi giorni, in cui possiamo sentirci tristi, arrabbiati, frustrati ma anche, speranzosi e magari, grati per avere finalmente del tempo per essere maggiormente in contatto con i nostri affetti.

Negli ultimi anni si parla di educazione emotiva: in effetti, le emozioni si danno per scontate, ma non tutti noi siamo capaci di essere in contatto con le nostre emozioni e di riconoscere la “palette” emotiva che possediamo. A volte confondiamo la rabbia e la frustrazione, per esempio, ma è vero che queste due emozioni possono andare insieme. Inoltre, emozioni meno piacevoli, come la rabbia, possono andare di pari passo ad emozioni più gradevoli come il sentirsi sollevati.

Goleman parla di intelligenza emotiva, indicando con questa la capacità a riconoscere, utilizzare e comprendere le nostre emozioni e quelle altrui. In particolare, la consapevolezza emotiva e la capacità di regolare le nostre emozioni ci permettono di relazionarci in modo sano ed equilibrato con gli altri e di poterci adattare a tutti i contesti.

In questi giorni, possiamo avere la sensazione di essere invasi dalle emozioni. In effetti, in un contesto allarmante, come quello attuale, possiamo essere esposti ad uno squilibrio fisiologico del nostro corpo: un’esposizione prolungata e ripetuta allo stress, infatti, può causare cambiamenti a livello dei neurotrasmettitori ed a livelli ormonali. Uno strumento che può aiutarci ad abbassare il barometro dello stress e a riportarci verso il “qui ed ora” è la respirazione. Prendere coscienza del proprio respiro, metterlo in primo piano, aiuta il nostro corpo ad abbassare lo stress ed a centrarci su noi stessi.

Vi propongo un esercizio audio, che vi aiuterà a sviluppare la consapevolezza del vostro respiro. Si tratta di un file audio introduttivo, che vi permetterà di approcciarvi al rilassamento guidato.

Buon ascolto e non dimenticatevi di RESPIRARE.

 

Précédent
Précédent

LA SCATOLA CHE CONSERVA

Suivant
Suivant

Come ti senti?